ELEZIONI COMUNALI
8 e 9 GIUGNO 2024
COMUNE DI EMPOLI
Cosimo CARRIERO
346-7168724
info@cosimocarriero.eu
#EmpoliGiovane
Chi sono e cosa faccio
Mi presento. Mi chiamo Cosimo Carriero, ho 23 anni. Sono nato a Empoli il 2 maggio del 2001. Sono cresciuto con due sorelle in una famiglia cattolica, che ha sempre cercato di trasmettermi sani principi basati su tolleranza, rispetto degli altri e senso di responsabilità; ispirandosi a valori di giustizia, onestà e trasparenza. Principi e valori che porto dietro da sempre e che cerco di trasmettere a chiunque mi sta vicino.
Dopo il percorso di scuola dell’obbligo, ho studiato e mi sono diplomato nel 2020 al Liceo Economico e sociale “II Pontormo” e, fin dai primi tempi, ho sviluppato qui una grande passione per la politica e la comunicazione, che mi ha portato a svolgere il ruolo di rappresentante di Istituto per due anni consecutivi, battendomi sempre per migliorare il benessere degli studenti e per garantire loro la piena attuazione dei diritti che gli spettano, collaborando il più possibile con le Istituzioni competenti e facendomi portavoce di tutti i 1500 studenti dell’Istituto.
I miei studi
Dopo il liceo ho intrapreso la facoltà di scienze politiche all’Università degli studi di Firenze e nel febbraio 2024, ho conseguito con successo la laurea triennale. Durante i tre anni di studio ho sempre portato avanti il mio impegno sociale in politica nella mia città e lavorato, per una mia personale indipendenza economica, nell’ambito della pubblica
istruzione come docente di scuola primaria.
Ho anche studiato, grazie al percorso Erasmus+, per un semestre in Spagna, dove ho
superato con successo cinque esami di profitto. Questa esperienza mi ha dato la
possibilità di conoscere un’altra cultura e di approfondire la mia conoscenza della
lingua spagnola. Ad oggi impegnato al massimo in politica e studente alla facoltà magistrale di
“strategie della comunicazione pubblica e politica”, ramo di scienze politiche, sempre presso l’ateneo fiorentino.
Ho anche studiato, grazie al percorso Erasmus+, per un semestre in Spagna, dove ho superato con successo cinque esami di profitto.
Questa esperienza mi ha dato la possibilità di conoscere un’altra cultura e di approfondire la mia conoscenza della lingua spagnola.
Ad oggi impegnato al massimo in politica e studente alla facoltà magistrale di “strategie della comunicazione pubblica e politica”, ramo di scienze politiche, sempre presso l’ateneo fiorentino.
Perchè Fratelli d'Italia?
In una città come Empoli, roccaforte della sinistra da oltre 70 anni, questa domanda a esponenti e dirigenti di Fratelli d’Italia viene posta spesso. Ancora oggi viene identificato come “coraggioso” chi, come me, mette la faccia e si espone per un partito diverso da quello di maggioranza.
Mi sono iscritto a Fratelli d’Italia appena ho raggiunto la maggior età, rinnovando di anno in anno la tessera, perché è semplicemente il partito che esprime maggiormente i miei ideali di una destra liberale, cristiana, identitaria e patriottica.
Sono fermamente convinto che difendere la nostra Patria e la nostra identità sia un dovere fondamentale per tutti i cittadini. Nonostante le numerose critiche, ritengo che il motto “Dio, Patria e famiglia” non sia per niente obsoleto, ma che racchiuda al massimo le motivazioni che mi hanno spinto ad iscrivermi e a riconoscermi in questo partito.
La famiglia è il nucleo fondante della nostra società e la Patria l’identità che ci lega, solo conoscendo a fondo noi stessi e le nostre fondamenta possiamo essere in grado di comunicare e dialogare con gli altri.
L’identità religiosa è altrettanto fondamentale, indipendentemente dal credo di ogni individuo. I valori cristiani sono dentro la nostra cultura. La laicità dello stato, la solidarietà e il rispetto sono principi trasmessi dal cristianesimo e, per avere il rispetto anche dagli altri, non dobbiamo nascondere la nostra identità e la nostra origine.
A livello nazionale mi rispecchio a pieno nell’operato di Giorgia Meloni che sta ponendo tutte le attenzioni necessarie alle categorie che da anni erano state lasciate in disparte, attuando politiche all’avanguardia e vicine ai bisogni dei cittadini, lontane da sistemi clientelari che per troppo ci hanno fatto compagnia. Mi rispecchio nella sua lotta contro ogni forma di discriminazione e nella sua costante difesa del valore della persona umana, definendo ogni individuo unico ed irripetibile.
A livello territoriale ho trovato in Fratelli d’Italia un gruppo di persone che perseguono uno scopo comune: migliorare la città di Empoli. Rendere la nostra città sicura e vicina agli interessi dei cittadini. Un gruppo di persone, del quale ne faccio parte fieramente, che ha voglia di restituire Empoli agli empolesi, facendoli ritornare i padroni della propria casa.
Perchè mi candido
Perchè mi candido
In Consiglio comunale mi impegnerò al massimo per tenere alti questi valori e per difendere i diritti di ogni singolo cittadino, senza alcuna distinzione legata al colore politico al quale ogni individuo è legato, dando voce a chi in questi anni ha cercato invano di farsi sentire.
Il mio impegno in prima linea sarà rivolto ai giovani che, come me, stanno vivendo il degrado che sta colpendo Empoli da qualche anno a questa parte, non dando loro la possibilità di investire qui per il loro futuro. Sarà mia premura far sì che l’amministrazione comunale investa il più possibile sui ragazzi, che rappresentano il futuro della nostra città. Lavorerò al massimo per far sì che i ragazzi non siano spinti a lasciare Empoli, ma che al contrario lottino per rimanerci, investendo qui per il loro futuro.
Luoghi di aggregazione e divertimento SICURI
Sarà tra le mie priorità creare nuovi punti di incontro sicuri e controllati per giovani e giovanissimi collaborando se necessario con i gestori di esercizi commerciali locali, così che la sera i ragazzi, anche grazie al programma di centrodestra in tema di sicurezza che adotteremo, possano essere tranquilli di uscire a prendere da bere con gli amici, lasciando più serena anche la famiglia a casa.
I giovani non devono essere costretti a lasciare la città per cercare un luogo di aggregazione per divertirsi e svagarsi in totale serenità.
Empoli deve tornare ad essere un centro che attira, non che allontana.
Scuola e Istruzione al centro
La collaborazione tra le scuole e l’amministrazione comunale rappresenta un altro pilastro fondamentale del mio programma. Gli studenti devono avere un contatto diretto con il comune, con incontri periodici tra i rappresentanti degli studenti e l’assessore che si occuperà delle politiche giovanili e dell’istruzione, per far si che gli scolari possano essere supportati nelle loro iniziative, facendole diventare strumento di collante tra più istituti e magari, per coloro che si accingono verso la fine della scuola superiore, fornire un aiuto per affacciarsi al mondo del lavoro o dell’università.
Sarà mia premura oltretutto istituire comitati di professionisti volontari che aiutino bambini e ragazzi in difficoltà nelle materie scolastiche, impossibilitati a pagare ripetizioni private.
Agevolazioni per gli studenti pendolari e Università in città
Un’attenzione particolare sarà rivolta agli studenti pendolari che, dovendo prendere il treno ogni giorno, devono pagare il parcheggio alla stazione di Empoli il quale, oltre ad avere un prezzo eccessivo, negli ultimi anni non risulta più sicuro.
I pendolari avranno delle agevolazioni sul parcheggio e sugli abbonamenti dei
treni, mi impegnerò al massimo affinché il comune aiuti questi studenti
con dei fondi adibiti al pagamento degli abbonamenti.
Lavorerò altresì, insieme a tutta la squadra del centrodestra, per rafforzare la presenza dell’Ateneo fiorentino in città, ma cercando anche un accordo con l’Università di Pisa per formare un polo distaccato a Empoli.
Il programma punto per punto.
Obiettivo per obiettivo!
Scarica i PDF
1) PROGRAMMA SICUREZZA
2) PROGRAMMA FAMIGLIA
3) PROGRAMMA CENTRO STORICO
4) SVILUPPO ECONOMICO
5) SCUOLA
6) OPERE PUBBLICHE
7) AMBIENTE E AGRICOLTURA
I miei contatti
INVIAMI UN MESSAGGIO
COSIMO CARRIERO
info@cosimocarriero.eu
+39 3467168724
POLITICS
In consectetuer turpis ut velit. Suspendisse nisl elit, rhoncus eget, elementum ac, condimentum eget, diam. Donec sodales sagittis magna. Maecenas egestas mattis placerat.